UNI CEI EN ISO 50001:2018
Sistemi di gestione dell’energia-Requisiti e linee guida per l’uso
Elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa ed altri mezzi simili. La norma ISO 50001 specifica i requisiti per creare, avviare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia.
La norma fornisce inoltre delle linee guida per il suo utilizzo. La 50001 copre le fasi dell’acquisto, dell’immagazzinamento e dell’uso delle risorse energetiche all’interno delle aziende e degli enti, include l’attività di misurazione, di documentazione di reportistica, di progettazione e d’acquisto per le attrezzature, i processi e il personale che contribuiscono alla definizione della prestazione energetica.
L’obiettivo di tale sistema è di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica comprendendo in questa l’efficienza energetica nonché il consumo e l’uso dell’energia.
La norma definisce i requisiti per creare, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’energia (SGE).
L’obiettivo della norma è quello di consentire che un’organizzazione persegua, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica e dello stesso SGE.
La presente norma:
a) è applicabile ad ogni organizzazione indipendentemente dalla tipologia, taglia, complessità, posizione geografica, approccio organizzativo o dai prodotti o servizi che fornisce;
b) è applicabile alle attività che influenzano la prestazione energetica che sono gestite e controllate dall’organizzazione;
c) è applicabile indipendentemente dalla quantità, uso e tipologia di energia consumata;
d) richiede la dimostrazione di un miglioramento continuo della prestazione energetica, ma non definisce livelli di prestazione energetica da raggiungere;
e) può essere utilizzata indipendentemente o essere allineata o integrata con altri sistemi di gestione.
L’appendice A fornisce una linea guida per l’utilizzo della norma.
L’appendice B fornisce un confronto tra questa versione e la precedente.
Consulenza nella realizzazione, adozione, attuazione ed implementazione del Sistema di Gestione (SGE) in conformità alla norma UNI CEI EN ISO 50001
Realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione
- Analisi iniziale dei processi organizzativi
- Predisposizione della documentazione del SGE:
- redazione del Manuale Qualità Energetica;
- redazione delle Procedure Gestionali Energetiche;
- redazione delle Procedure Operative Energetiche;
- redazione della Modulistica.
Particolare attenzione deve essere dedicata a:
- verificare che le attività descritte siano conformi alla norma ISO 50001 o altra normativa, volontaria o cogente, adottata dall’organizzazione;
- individuare eventuali inefficienze e/o criticità di gestione.
Per ogni processo individuato, nel corso della redazione delle procedure verranno definiti opportuni indicatori di efficienza ed efficacia in grado di misurare e monitorare le performance energetiche ottenute dall’organizzazione in quella specifica area aziendale.
- realizzazione ed adozione del Sistema di Gestione;
- formazione del personale;
- audit interni con riesame;
- assistenza durante l’Audit Ente di Certificazione;
- mantenimento ed implementazione del SGE
Nel contesto della gestione dell’energia, l’approccio PDCA può essere definito come segue:
Plan: realizzare l’analisi energetica e stabilire il valore di riferimento, gli indicatori di prestazione energetica (EnPls), gli obiettivi, i traguardi e i piani di azione necessari a fornire i risultati che portano
a migliorare la prestazione energetica in conformità alla politica energetica dell’organizzazione.
Do: attuare i piani d’azione della gestione dell’energia.
Check: sorvegliare e misurare i processi e le caratteristiche chiave delle operazioni che determinano le prestazioni energetiche rispetto alla politica energetica e agli obiettivi e riportarne i risultati.
Act: intraprendere azioni per migliorare in continuo la prestazione energetica ed il sistema di gestione dell’energia. Modello del sistema di Gestione dell’Energia Da ISO 50001.