Il Patentino Fitosanitario rappresenta un vero e proprio punto a tuo favore se ti devi occupare di fitofarmaci.

Il Patentino Fitosanitario, ecco a che serve

  • Come ti ho già anticipato se fai determinati lavori il patentino per i fitofarmaci può realmente esserti utile. Infatti se ricopri una di queste quattro professioni è un bel vantaggio:
    • Giardiniere;
    • Manutentore del verde;
    • Agricoltore;
    • Utilizzatore professionale;
    • imprenditore agricolo a titolo principale o non, forestale e alimentare;
    • operaio agricolo, alimentare o forestale a tempo determinato o indeterminato
    • coadiuvante familiare di impresa agricola
    • coltivatore diretto
    • operatori agricoli e forestali dipendenti di enti gestori del territorio pubblici e privati
    • agricoltore attivo (Reg. 1307/13)1

    Per quanto riguarda il corso di formazione invece, devi sapere che è principalmente incentrato sulle seguenti tematiche:

    • legislazione comunitaria e nazionale
    • lettura delle etichette
    • gestione del rischio e interventi di primo soccorso
    • scelta e corretta gestione dei prodotti fitosanitari
    • tecniche di difesa a basso impatto ambientale
    • controlli funzionali e taratura delle macchine irroratrici